• Tel: +39 0883 1978921/25
  • ambiente.energia@cert.provincia.bt.it

Luoghi e dintorni

I LUOGHI DEL PARCO

ECOMUSEO ITINERARIUM DI CANNE DELLA BATTAGLIA

CANNE DELA BATTAGLIA E ANTIQUARIUM

CANNE DELA BATTAGLIA E ANTIQUARIUM

CANNE DELA BATTAGLIA E ANTIQUARIUM Coordinate del sito: 41°17’46.8″N 16°09’06.9″E Il sito di Canne della Battaglia, la cui memoria è legata al…

Scopri di più
FONTANA DI SAN RUGGIERO

FONTANA DI SAN RUGGIERO

FONTANA DI SAN RUGGIERO Coordinate del sito: 41°17’30.9″N 16°09’01.1″E La fontana di San Ruggero è coeva all’epoca del vescovo di Canne, elevato…

Scopri di più
MENHIR

MENHIR

MENHIR Coordinate del sito: 41°17’25.8″N 16°09’07.2″E Menhir localizzato a circa 50 m a SO della S.P. 142 e a circa 4 m…

Scopri di più

TORRI E PONTI DELL’OFANTO

TORRE OFANTO A BARLETTA

TORRE OFANTO A BARLETTA

TORRE OFANTO A BARLETTA Coordinate del sito: 41°20’44.1″N 16°12’38.9″E Posizionata sulla foce del fiume Ofanto, la torre vicereale fu costruita nel 1568…

Scopri di più
PONTE ROMANO, Canosa

PONTE ROMANO, Canosa

PONTE ROMANO, Canosa Coordinate del sito: 41°20’44.1″N 16°12’38.9″E Il ponte attraversa il fiume Ofanto in prossimità dell’area di Canosa; fu costruito tra…

Scopri di più
RUDERE DELL’ACQUEDOTTO DI ERODE ATTICO, Minervino Murge

RUDERE DELL’ACQUEDOTTO DI ERODE ATTICO, Minervino Murge

RUDERE DELL’ACQUEDOTTO DI ERODE ATTICO, Minervino Murge Coordinate del sito: 41°06’53.7″N 16°00’22.1″E Si devono all’abate P. Troylo (1758) le prime notizie sul…

Scopri di più
PONTE CANALE STORICO DELL’ACQUEDOTTO PUGLIESE, Ascoli-Lavello

PONTE CANALE STORICO DELL’ACQUEDOTTO PUGLIESE, Ascoli-Lavello

PONTE CANALE STORICO DELL’ACQUEDOTTO PUGLIESE, Ascoli-Lavello Coordinate del sito: 41°05’25.0″N 15°47’45.5″E Il ponte non è molto distante dalla città di Ascoli Satriano,…

Scopri di più
CITTIGLIO, Barletta

CITTIGLIO, Barletta

CITTIGLIO, Barletta Coordinate del sito: 41°19’52.3″N 16°12’04.8″E I resti del ponte si trovano in prossimità di Barletta; distrutto alla fine dell’800. Probabilmente…

Scopri di più

LE MASSERIE DEL PARCO

MASSERIA “DIFFUSA” LAMALUNGA, Minervino Murge

MASSERIA “DIFFUSA” LAMALUNGA, Minervino Murge

MASSERIA “DIFFUSA” LAMALUNGA, Minervino Murge Coordinate del sito: 41°07’38.8″N 15°58’35.6″E All’estremità del regio tratturo che da Foggia conduceva a Minervino Murge, sorge…

Scopri di più
MASSERIA CANESTRELLO, Candela

MASSERIA CANESTRELLO, Candela

MASSERIA CANESTRELLO, Candela Coordinate del sito: 41°06’00.1″N 15°37’33.8″E Un «tenimentum Canestrelli», non lontano dal confine con Ascoli Satriano, è menzionato già nel…

Scopri di più
MASSERIA MOSCHELLA, Cerignola

MASSERIA MOSCHELLA, Cerignola

MASSERIA MOSCHELLA, Cerignola Coordinate del sito: 41°07’54.1″N 15°49’56.3″E Il grande caseggiato che oggi ospita l'agriturismo Moschella è stato costruito tra la seconda…

Scopri di più
MASSERIA ANTENISI, Canne della Battaglia

MASSERIA ANTENISI, Canne della Battaglia

MASSERIA ANTENISI Coordinate del sito: 41°17’12.6″N 16°10’09.9″E Masseria settecentesca fortificata, a corte aperta, costituita da due blocchi di edifici disposti a “L”.…

Scopri di più

BORGHI E FRAZIONI

VILLAGGIO MOSCHELLA, Cerignola

VILLAGGIO MOSCHELLA, Cerignola

VILLAGGIO MOSCHELLA, Cerignola Coordinate del sito: 41°08’30.3″N 15°51’10.1″E La Moschella è una piccola frazione del Comune di Cerignola di circa 70 abitanti.…

Scopri di più
BORGO LOCONIA, Canosa

BORGO LOCONIA, Canosa

BORGO LOCONIA, Canosa Coordinate del sito: 41°09’33.4″N 15°56’20.5″E Loconia è una piccola frazione del Comune di Canosa di Puglia; è uno dei…

Scopri di più
BORGO SANTA CHIARA, Trinitapoli

BORGO SANTA CHIARA, Trinitapoli

BORGO SANTA CHIARA, Trinitapoli Coordinate del sito: 41°20’18.8″N 16°08’07.6″E Culturalmente significativa, è la borgata di Santa Chiara, in territorio di Trinitapoli (Borgo…

Scopri di più
BORGO GAUDIANO, Lavello

BORGO GAUDIANO, Lavello

BORGO GAUDIANO, Lavello Coordinate del sito: 41°05’14.1″N 15°52’40.6″E Gaudiano è una piccola frazione del Comune di Lavello (PZ); è uno dei borghi…

Scopri di più
BORGO LIBERTÀ e COMPLESSO MONUMENTALE “TORRE ALEMANNA”, Cerignola

BORGO LIBERTÀ e COMPLESSO MONUMENTALE “TORRE ALEMANNA”, Cerignola

BORGO LIBERTÀ e COMPLESSO MONUMENTALE “TORRE ALEMANNA”, Cerignola Coordinate del sito: 41°11’08.9″N 15°42’47.1″E Borgo Libertà è una piccola frazione del Comune di…

Scopri di più

ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE E CIVILTÀ IDRAULICA

CAVE DI SAN SAMUELE DI CAFIERO, San Ferdinando di Puglia

CAVE DI SAN SAMUELE DI CAFIERO, San Ferdinando di Puglia

CAVE DI SAN SAMUELE DI CAFIERO, San Ferdinando di Puglia Coordinate del sito: 41°16’18.9″N 16°03’09.0″E Di proprietà del Comune di San Ferdinando…

Scopri di più
TELEFERICA DEL SALE TRA MARGHERITA DI SAVIOIA E BARLETTA

TELEFERICA DEL SALE TRA MARGHERITA DI SAVIOIA E BARLETTA

TELEFERICA DEL SALE TRA MARGHERITA DI SAVIOIA E BARLETTA Coordinate del sito: 41°20’57.1″N 16°12’14.0″E La prima ed unica teleferica, mai stata costruita…

Scopri di più
DERIVATIVO OFANTINO, Trinitapoli

DERIVATIVO OFANTINO, Trinitapoli

DERIVATIVO OFANTINO, Trinitapoli Coordinate del sito: 41°17’36.8″N 16°07’09.7″E Delle opere di bonifica idraulica effettuate da Afan De Rivera, verso la fine dell’800,…

Scopri di più
LA POMPA EOLICA DELLA RIFORMA FONDIARIA

LA POMPA EOLICA DELLA RIFORMA FONDIARIA

LA POMPA EOLICA DELLA RIFORMA FONDIARIA La gran parte degli insediamenti della Riforma Fondiaria (compatti e sparsi in prossimità dei borghi di…

Scopri di più
TRAVERSA DI SANTA VENERE, Rocchetta Sant’Antonio

TRAVERSA DI SANTA VENERE, Rocchetta Sant’Antonio

TRAVERSA DI SANTA VENERE, Rocchetta Sant’Antonio La traversa di Santa Venere fa parte dello schema “Ofanto”, un complesso sistema idrico che interessa…

Scopri di più

LE LINEE FERRATE DEL PARCO

STAZIONE FERROVIARIA ROCHETTA SANT’ANTONIO-LACEDONIA

STAZIONE FERROVIARIA ROCHETTA SANT’ANTONIO-LACEDONIA

STAZIONE FERROVIARIA ROCHETTA SANT’ANTONIO-LACEDONIA Coordinate del sito: 41°04’43.7″N 15°33’01.6″E La stazione viene inaugurata nel 1891 ed è costruita in territorio pugliese a…

Scopri di più
FERROVIA BARLETTA-SPINAZZOLA

FERROVIA BARLETTA-SPINAZZOLA

FERROVIA BARLETTA-SPINAZZOLA Nell’agosto del 1895 venne inaugurata la linea Barletta-Spinazzola: essa consentì il collegamento fra la linea litoranea Foggia – Bari e…

Scopri di più

I GEOSITI ED EMERGENZE GEOLOGICHE DEL PARCO NATURALE REGIONALE DEL FIUME OFANTO

Per geositi si intende una località di interesse geologico, geomorfologico o idrogeologico per la conservazione e protezione, possono sicuramente costituire un valore aggiunto al territorio.
Tra i geositi che rientrano all’interno del Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto sono i seguenti: Madonna di Ripalta, Cave del Torrente Locone, Foce Ofanto, Cave di San Samuele, Paleodelta della cava Boschetto, calcareniti clinostratificate di Santa Sofia, invaso di Marana Capaciotti, Canale della Vetrina e Depositi di Canne della Battaglia.

MADONNA DI RIPALTA

MADONNA DI RIPALTA

MADONNA DI RIPALTA Coordinate del sito: 41°10’36.8″N 15°55’06.3″E Il geosito proposto “Madonna di Ripalta” si trova in parte nel territorio di Cerignola…

Scopri di più
CAVE DEL TORRENTE LOCONE

CAVE DEL TORRENTE LOCONE

CAVE DEL TORRENTE LOCONE Coordinate del sito: 41°.12’42”03 N, 15°.99’87”39 E Lungo la strada che conduce alla diga sul Torrente Locone in…

Scopri di più
FOCE OFANTO

FOCE OFANTO

FOCE OFANTO Coordinate del sito: 41°21’24.3″N 16°12’13.0″E Il geosito foce Ofanto è un classico esempio di cuspide deltizia erosa dall’azione del moto…

Scopri di più
CAVE DI SAN SAMUELE

CAVE DI SAN SAMUELE

CAVE DI SAN SAMUELE Coordinate del sito: 41°16’19.0″N 16°03’06.9″E La cava si trova in località San Samuele in agro di San Ferdinando…

Scopri di più
PALEODELTA DELLA CAVA BOSCHETTO

PALEODELTA DELLA CAVA BOSCHETTO

PALEODELTA DELLA CAVA BOSCHETTO Coordinate del sito: 41°07’31.5″N 16°06’09.3″E Nell’area di Minervino Murge, il bordo ofantino delle Murge è limitato da un’alta…

Scopri di più
CALCARENITI CLINOSTRATIFICATE DI SANTA SOFIA

CALCARENITI CLINOSTRATIFICATE DI SANTA SOFIA

CALCARENITI CLINOSTRATIFICATE DI SANTA SOFIA Coordinate del sito: 41°22’81.8″N 16°07’96.6″E In località Santa Sofia, nel comune di Canosa di Puglia, lungo il…

Scopri di più
INVASO DI MARANA CAPACIOTTI

INVASO DI MARANA CAPACIOTTI

INVASO DI MARANA CAPACIOTTI Coordinate del sito: 41°16’32.1″N 15°79’53.4″E La diga di Marana Capaciotti è ubicata in località Bella Veduta in agro…

Scopri di più
CANALE DELLA VETRINA

CANALE DELLA VETRINA

CANALE DELLA VETRINA Coordinate del sito: 41°17’51.8″N 16°06’39.6″E Il Canale della Vetrina, nonostante sia una delle lame meno note di Puglia, risulta…

Scopri di più
DEPOSITI DI CANNE DELLA BATTAGLIA

DEPOSITI DI CANNE DELLA BATTAGLIA

DEPOSITI DI CANNE DELLA BATTAGLIA Coordinate del sito: 41°29’35.3″N 16°14’99.5″E Lungo il bordo ofantino delle Murge, in corrispondenza del versante di una…

Scopri di più
LE PIETRE AFFIORANTI A ROCCHETTA SANT’ANTONIO

LE PIETRE AFFIORANTI A ROCCHETTA SANT’ANTONIO

LE PIETRE AFFIORANTI A ROCCHETTA SANT’ANTONIO Coordinate del sito: 41°09’76.57” N 15°52’07.15” E Questa emergenza geologica inizia all’incirca 160 milioni di anni…

Scopri di più

NUOVA NATURA, I BACINI ARTIFICIALI DI CAPACCIOTTI E LOCONE

Uno dei principali schemi idrici interregionali ad uso plurimo che interessa la Campania, la Basilicata e la Puglia è lo schema dell’Ofanto a servizio dell’area industriale del melfese e della Puglia centro meridionale.
Lo schema presenta 5 invasi: Conza e Osento in Campania, Rendina in Basilicata e Marana Capacciotti e Locone in Puglia. Le risorse idriche rese disponibili dallo schema dell’Ofanto soddisfano i fabbisogni irrigui ed industriali dei territori lucani e pugliesi del medio e basso Ofanto.

LA DIGA DI MARANA CAPACCIOTTI

LA DIGA DI MARANA CAPACCIOTTI

LA DIGA DI MARANA CAPACCIOTTI Coordinate del sito: 41°09’30.7″N 15°49’02.2″E La Diga è di è stata costruita negli anni ’50 dal Consorzio…

Scopri di più
LA DIGA LOCONE

LA DIGA LOCONE

LA DIGA LOCONE Coordinate del sito: 41°05’52.4″N 15°59’33.2″E La Diga è sita nella parte bassa del bacino del fiume Ofanto ed è…

Scopri di più

BOSCHI, FORESTE E RELIGIONE

I luoghi elencati fanno parte dell’itinerario tematico dei culti religiosi connessi alla dimensione spirituale collegata alla natura, in particolare ai boschi e alle foreste; si tratta di frammenti e relitti di naturalità collocati nei valloni in prossimità del reticolo idrografico principale e secondario del sottobacino del fiume Ofanto (collato in aree di frontiera tra le regioni Puglia e Basilicata)

SANTUARIO DELLA MADONNA DI RIPALTA, Cerignola

SANTUARIO DELLA MADONNA DI RIPALTA, Cerignola

SANTUARIO DELLA MADONNA DI RIPALTA, Cerignola Coordinate del sito: 41°10’26.6″N 15°54’46.9″E In questo contesto di instaura il Santuario di Santa Maria di…

Scopri di più
SANTUARIO DELLA MADONNA DEL BOSCO, Spinazzola

SANTUARIO DELLA MADONNA DEL BOSCO, Spinazzola

SANTUARIO DELLA MADONNA DEL BOSCO, Spinazzola Coordinate del sito: 40°57’34.7″N 16°04’17.0″E La chiesa fu costruita, per volere del popolo, tra il 1500…

Scopri di più
MADONNA DELLA FORESTA, Lavello

MADONNA DELLA FORESTA, Lavello

MADONNA DELLA FORESTA, Lavello Coordinate del sito: 41°02’40.2″N 15°50’57.7″E Il Santuario sorge sul luogo dove insisteva la grotta di un eremita, ancora…

Scopri di più
MADONNA DEL BOSCO, Montemilone

MADONNA DEL BOSCO, Montemilone

MADONNA DEL BOSCO, Montemilone Coordinate del sito: 41°02’40.2″N 15°50’57.7″E La costruzione del Santuario risale al 1187 ad opera dei Benedettini ed è…

Scopri di più

VALLI E VARCHI

I luoghi elencati fanno parte dell’itinerario tematico legato ai percorsi trasversali allo sviluppo longitudinale della Valle verso il mare. Si tratta di valli secondarie e varchi verso la piana dell’Ofanto, lungo i quali si sono insediati attività rupestri (Minervino murge verso la valle del Locone, percorrendo la strada comunale denominata Lamalunga strada storica del vino “Giulio BuccI” (1837,1887)) e funzioni urbane (via Traiana a Canosa lungo il Canale Lamapopoli).

LAMALUNGA STRADA STORICA DEL VINO “GIULIO BUCCI” (1837,1887)

LAMALUNGA STRADA STORICA DEL VINO “GIULIO BUCCI” (1837,1887)

LAMALUNGA STRADA STORICA DEL VINO “GIULIO BUCCI” (1837,1887) La sua valenza paesaggistica, oltre che per la sua peculiarità estetico-percettiva in quanto itinerario…

Scopri di più
IL PARCO ARCHEOLOGICO DELLA VIA TRAIANA, Canosa di Puglia

IL PARCO ARCHEOLOGICO DELLA VIA TRAIANA, Canosa di Puglia

IL PARCO ARCHEOLOGICO DELLA VIA TRAIANA, Canosa di Puglia Mausoleo Bagnoli Coordinate: 41°13’40.8″N 16°02’17.0″E Arco di Varrone Coordinate: 41°13’39.0″N 16°02’46.8″E Contrada Pozzillo…

Scopri di più
LE FONTANE DEL VALLONE DI SPINAZZOLA

LE FONTANE DEL VALLONE DI SPINAZZOLA

LE FONTANE DEL VALLONE DI SPINAZZOLA Menzioni particolari e una premessa storica meritano le fonti che si sviluppano lungo uno dei valloni…

Scopri di più