Il regime idrologico è torrentizio, caratterizzato da prolungati periodi di magra a cui sono associati brevi ma intensi periodi di piena, soprattutto nel periodo autunno-invernale. Un altro aspetto importante da evidenziare è la presenza di opere di regolazione artificiale, quali dighe e traverse, che rendono estesi tratti del corso d’acqua caratterizzati da un elevato grado di artificialità.
Sia il corso d’acqua principale che e le sue numerose ramificazioni; alle quote più elevate, si organizzano in corridoi ben delimitati. I tratti più prossimi al mare sono caratterizzati dalla presenza di opere di regolazione/sistemazione artificiale necessari per un’azione di presidio idraulico. Le forme di modellamento morfologico a terrazzi delle superfici dei versanti sono caratterizzanti dei tratti interni di quest’ambito.
Per la bassa valle. La valle fluviale presenta un profilo asimmetrico con un versante più acclive sulla destra idrografica e più dolce e degradante sulla sinistra, dove si affaccia il centro di San Ferdinando di Puglia e si scorgono, in lontananza, Trinitapoli e Margherita.
Per la media valle. Il profilo asimmetrico della valle si inverte, a destra il versante degradante si allontana dal fiume aprendo la valle, mentre a sinistra, il versante acclive e corrugato da calanchi avanza fino a tangere le anse fluviali.
(PPTR Piano Paesaggistico Territoriale Regionale)