• Tel: +39 0883 1978921/25
  • ambiente.energia@cert.provincia.bt.it

Benvenuti nel Parco Naturale Regionale del fiume Ofanto

Il Parco Naturale Regionale “Fiume Ofanto” è stato istituito con Legge Regionale 14 dicembre 2007, n. 37, successivamente modificata con L.R. 16 marzo 2009, n. 7 per i soli aspetti relativi alla variazione della perimetrazione e aggiornamento della cartografia. E’ identificato nell’Elenco Ufficiale delle Aree Protette con il codice EUAP1195.

Si estende per una superficie pari a 24.883,19 ha, ricadente nei Comuni di Ascoli Satriano, Barletta, Candela, Canosa di Puglia, Cerignola, Margherita di Savoia, Minervino Murge, Rocchetta Sant’Antonio,

San Ferdinando di Puglia, Spinazzola e Trinitapoli, interessando le Province di Barletta Andria Trani e Foggia.

Una parte dell’Area Protetta coincide arealmente con il Sito di Importanza Comunitaria (S.I.C.) “Valle dell’Ofanto – Valle di Capacciotti” (cod. IT9120011), ora Zona Speciale di Conservazione (Z.S.C.) designata con Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 21 marzo 2018.

Parco dell’Ofanto: un patrimonio naturale di speranza e una misura di sostenibilità rispetto alle scelte di sviluppo

Parco dell’Ofanto:  un patrimonio naturale di speranza e una misura di sostenibilità rispetto alle scelte di sviluppo.   Barletta, Castello…

Leggi ancora
Parco dell’Ofanto:  un patrimonio naturale di speranza e una misura di sostenibilità rispetto alle scelte di sviluppo
Presentazione della campagna di promozione delle azioni sperimentali per l’avvio del riconoscimento dei Servizi Ecosistemici – martedì 28 novembre 2023

Presentazione della campagna di promozione delle azioni sperimentali per l’avvio del riconoscimento dei Servizi Ecosistemici – martedì 28 novembre 2023

Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto e Visit Italy presentano le azioni intraprese per il riconoscimento dei Servizi ecosistemici e…

Leggi ancora

Il processo di elaborazione e valutazione (VAS) del Piano Territoriale del Parco e degli altri strumenti attuativi del Parco (come definititi agli artt. 20, 21, 22 della L.R. 19/1997) è da intendersi nella sua più ampia accezione di percorso inclusivo e partecipato nel quale sono state ricercate ed attuate le più varie forme di collaborazione e co-pianificazione inter-istituzionale (Tavoli Tecnici, Convenzioni e Protocolli di intesa con Istituzioni e Soggetti del mondo associativo) e utilizzati i più recenti strumenti di partecipazione e di programmazione volontaria: uno per tutti il Contratto di Fiume della Bassa e media Valle dell’Ofanto.

Nel solco del modus operandi del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR), il Piano Territoriale del Parco è da intendersi come processo aperto ed in continua evoluzione, nel senso che non si esaurisce con la sua approvazione ma si evolve e si adatta attraverso l’attuazione ed il monitoraggio dei progetti e delle azioni – misurandosi continuamente con i propri limiti e le intuizioni.

Da qui che il  processo è l’insieme continuo di  Pianificazione e di Progetti.

Di seguito si riportano le fasi salienti del processo

Timeline

2023

05 / 11 / 2023

23 / 01 / 2023

PARERE MOTIVATO – REGIONE PUGLIA D.D. N. 0023 DEL 23.01.2023 VAS-1605-VAL L.R. 44/2012

La Regione Puglia Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana Sezione Autorizzazioni Ambientali ha emesso PARERE MOTIVATO “Valutazione Ambientale Strategica, comprensiva di Valutazione d’Incidenza del Piano Territoriale del Parco Naturale Fiume Ofanto” VAS-1605-VAL L.R. 44/2012

PARERE MOTIVATO – REGIONE PUGLIA D.D. N. 0023 DEL 23.01.2023 VAS-1605-VAL L.R. 44/2012

2022

06 / 07 / 2022

01 / 07 / 2022

SCHEMA di PIANO adeguamento alle determinazioni e controdeduzioni in merito alle proposte e alle osservazioni pervenute alla fase pubblicistica del piano (L.R. 19/97 e DGR 770/2014) e partecipazione VAS (L.R. 44/2012)– PRESA D’ATTO

Delibera del Presidente della Provincia n. 38 del 01.07.2022 . Il Piano adeguato alle determinazioni e controdeduzioni in merito alle proposte e alle osservazioni pervenute alla fase pubblicistica del piano (L.R. 19/97 e DGR 770/2014) e partecipazione VAS (L.R. 44/2012) e consultabile cliccando qui

23 / 05 / 2022

VAS Dibattito Pubblico (Art. 12 co. 1 e Art. 19 co. 9 della L.R. 44/2021)

Gli esiti sono contenuti nella “Relazione sui Lavori  e sintesi degli argomenti svolti e proposte conclusive” (redatta ai sensi dell’Art. 19 co. 9 della L.R. n. 44/2012) – Allegato A.3 della Relazione sulle determinazioni e controdeduzioni in merito alle proposte e alle osservazioni pervenute alla fase pubblicistica del Piano (L.R. 19/97 e DGR 770/2014) e partecipazione VAS (L.R. 44/2012)” – Allegato A della DPP n. 31 del 01.07.2022.

2021

02 / 08 / 2021

16 / 07 / 2021

17 / 06 / 2021

SCHEMA di Piano Territoriale e RA (VAS) – Adozione

Delibera di Consiglio Provinciale. 23 del 17/06/2021 avente ad oggetto: “Gestione Parco Naturale Regionale Fiume Ofanto – Strumenti di attuazione del Parco Naturale Regionale Fiume Ofanto (di cui agli artt. 20, 21, 22 della L.R. 19/1997) – Schema Piano Territoriale del Parco, comprensiva della VAS e altri strumenti di pianificazione e gestione del parco”

30 / 04 / 2021

23 / 04 / 2021

Conferenza di Co-pianificazione 24-25-26 marzo 2021

“Relazione sugli esiti della Conferenza di Co-pianificazione di cui alla L.R. 20/2001 per gli Strumenti di Attuazione del Parco Naturale Regionale Fiume Ofanto. 24-25-26 marzo 2021”, approvata con Deliberazione del Presidente della Provincia di Barletta Andria Trani n. 27 del 23.04.2021

2020

28 / 09 / 2020

CDF TAVOLI TEMATICI 2° CICLO

GOVERNANCE-28/09/2020- Montemilone, Sala Consiliare; AGRICOLTURA-30/09/2020- Candela, Oratorio S. Andrea A.; TURISMO E GREEN ECONOMY -01/10/2020- Cerignola, Agriturismo Moschella;

INFRASTRUTTURE-05/10/2020- Barletta, Future Center; NATURA-07/10/2020- Margherita di Savoia, Sala Consiliare

06 / 07 / 2020

24 / 06 / 2020

Contratto di Fiume (CdF) della Bassa e Media Valle dell’Ofanto

Con Deliberazione del Presidente della Provincia di Barletta Andria Trani n. 38 del 24.06.2020 e con successiva DPP n. 15 del 8.03.2021 è formalizzato l’avvio del processo del CdF della Bassa e Media Valle dell’OfantoDocumento di intenti CdF

31 / 01 / 2020

VAS -Rapporto Preliminare di Orientamento

Con la Determinazione Dirigenziale n. 80 del 31.01.2020 si è provveduto a prendere atto del Rapporto Preliminare di Orientamento (VAS), nonché ad inoltrare l’intera documentazione (Rapporto Preliminare di orientamento e Atto di Indirizzo) alla Regione Puglia, Settore Ecologia, Ufficio VAS, nonché a tutti i soggetti di cui all’elenco allegato al RPO

2019

24 / 04 / 2019

Tavolo Tecnico Istituzionale Autorità di Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale

Tavolo Tecnico Istituzionale permanente di confronto e monitoraggio per le attività di co-pianificazione in materia di Pianificazione di Bacino Distrettuale e Aree Protette Naturali – Convenzione

2018

29 / 10 / 2018

ATTO di INDIRIZZO

L’Atto di Indirizzo per l’elaborazione degli strumenti attuativi del Parco Naturale Regionale Fiume Ofanto (artt. 20, 21, 22 L.R. 19/97) –  Deliberazione del Presidente della Provincia n. 41 del 29.10. 2018

 

2017

04 / 12 / 2017

Programma Operativo

Programma Operativo per l’elaborazione degli strumenti attuativi del Parco Naturale Regionale Fiume Ofanto (artt. 20, 21, 22 L.R. 19/97) – Delibera del Presidente della Provincia n. 60 del 04.12.2017

11 / 10 / 2017

Protocollo d’intesa ISPRA

Protocollo di intesa tra la Provincia ed il Dipartimento monitoraggio e tutela ambiente e conservazione della biodiversità dell’ISPRA sui temi della pianificazione territoriale, indirizzato alla conservazione e diffusione della naturalità diffusa e del paesaggio, infrastrutture verdi (Green Infrastructure) e servizi ecosistemici. –Delibera del Presidente della Provincia n. 43 del 03.10.2017

Scopri gli eventi ed i programmi del Parco Naturale Regionale FIUME OFANTO