Ombre sull’Ofanto
Ombre sull’Ofanto Raffaele Nigro, Arnoldo Mondadori Editore, 1994 In un meridione dal tessuto sociale disgregato,…
Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.
Ombre sull’Ofanto Raffaele Nigro, Arnoldo Mondadori Editore, 1994 In un meridione dal tessuto sociale disgregato,…
I fuochi del Basento Raffaele Nigro, BUR Scrittori Contemporanei, 2008 Tra cronaca e immaginazione, un…
L’Ofanto dagli impeti di vortici e di creste. Letture-Memoria-Paesaggio Alfonso Nannariello, GAL Consorzio CILSI-Parco Letterario…
Storia del Brigantaggio della valle dell’Ofanto 1860-1865 Antonio Michele Paradiso, Mario Adda Editore, 2015 Un…
Ti sei mangiato l’Ofanto (BIC PUGLIA SPRIND, “Ofanto. Progetto integrato per la salvaguardia e la…
Ma i contadini non guardano le stelle… Alberto Jacoviello, “Il futuro ha un cuore antico.…
Nel tendone dove l’uva si coglie con le labbra senza mani (da una citazione di…
Un guado, finalmente! racconto di Antonio Peschechera (inedito) Dai tempi di Orazio, il poeta di…
L’acqua che scorre di Ruggiero Isernia (inedito 2021) Avevo forse dieci anni quando per la…
L’archeologo e il ferroviere… sui binari del tempo Ovvero “IL CAPOSTAZIONE DI CANNE DELLA BATTAGLIA”…
Ofanto. La via del fiume. The River’s Path Filli Rossi, Quorumedizioni, Bari, luglio 2021 Queste…
Il canto dell’Ofanto” Mostra del Politecnico di Bari Giuseppe Fallacara IL DICAR, Corso di Laurea…
Summer school open city II: paesaggi lungo la via ferrata. La tratta ferroviaria Barletta –…