
CONCESSIONARI DEL MARCHIO DI QUALITÀ
Elenco Operatori
l Consiglio Provinciale nella seduta del 7 dicembre 2021, con la Deliberazione n. 56 ha dato avvio alla fase sperimentale avente ad oggetto le modalità e la disciplina per la concessione d’uso del Marchio collettivo di qualità ambientale del Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto. Il Marchio collettivo contribuirà a salvaguardare il patrimonio tradizionale, le produzioni tipiche e l’artigianato locale, incentivando e qualificando la produzione di beni e servizi con metodi compatibili con le caratteristiche del territorio dell’Area Naturale Protetta e con le sue esigenze di conservazione.
Marchio collettivo di qualità ambientale del Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto concorre alla definizione di valori contattabili tra Collettività e Parco in termini di Servizi Ecosistemici erogati e benefici riconoscibili (indennizzi e incentivi; favorire l’attrattività, la competitività ed il miglioramento delle aziende e degli operatori economici sui temi dell’innovazione “verde” in vista delle opportunità della nuova programmazione comunitaria in materia di sviluppo rurale (PSR Puglia 2021/2027) di prossima approvazione.
La fase sperimentale, che si delinea come ulteriore processo di condivisione e di auto-apprendimento collettivo, consentirà di verificare, tarare e perfezionare l’intera procedura al fine di rappresentare un concreto strumento di crescita per il territorio.
Il presente disciplinare di carattere sperimentale, ha una durata di anni 3 (tre) dalla sua approvazione nelle more dell’approvazione di un Regolamento in materia.
Dopo l’avvenuta registrazione del Marchio collettivo di qualità ambientale del Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto presso la Camera di Commercio territorialmente competente, l’Ente Parco intende promuoverne la concessione ai sensi del ai sensi dell’art. 2570 del Codice Civile.
L’Ente Parco con il Marchio collettivo di qualità ambientale intende promuovere le produzioni ed i servizi presenti sul territorio dei comuni del Parco valorizzandone la qualità ai fini di:
Sono definite tre distinte categorie di Disciplinare a cui possono aderire altrettante tipologie di aziende:
DISCIPLINARE GENERALE DI CONCESSIONE DEL MARCHIO COLLETTIVO DI QUALITA’ AMBIENTALE DEL PARCO NATURALE REGIONALE FIUME OFANTO
Categorie e riferimento al Disciplinare | Organizzazioni che possono richiedere il rilascio del Marchio |
Disciplinare tematico per i servizi di accoglienza turistica e ristorazione |
Strutture ricettive: alberghiere, extra-alberghiere e all’aperto, tra cui sono compresi alberghi, ristoranti, agriturismi, bed & breakfast, rifugi, affittacamere, unità abitative, appartamenti, campeggi, ostelli, case per ferie, ecc. Organizzazioni che offrono servizi di ristorazione
|
Disciplinare tematico per l’educazione ambientale e dei servizi per la fruizione sostenibile del Parco |
Aziende, Cooperative, associazioni, ONLUS o altre organizzazioni (anche ditte individuali) che svolgono attività di educazione ambientale, comprese le guide escursionistiche o che offrano servizi per la fruizione sostenibile del Parco.
|
Disciplinare tematico per i prodotti agroalimentari e nofood |
Aziende agricole che producono prodotti agroalimentari primari e nofood (ad es. cereali, frutta, ortaggi, erbe, funghi, uova, latte crudo, miele, materiali legnosi, ecc.) ed Aziende che producono prodotti agroalimentari trasformati (ad es. lattiero-caseari, carni, pasta, panetteria, confetture, sott’olio e sott’aceto, vini e liquori, inscatolati vari, ecc.)
|
Tutte le modalità operative per la concessione, le prescrizioni per le parti e altre informazioni sono dettagliatamente descritte nel Disciplinare di cui si prega di prendere visione.
DOMANDA DI CONCESSIONE D'USO DEL MARCHIO COLLETTIVO DI QUALITA’ AMBIENTALE DEL
PARCO NATURALE REGIONALE FIUME OFANTO
SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE DEL MARCHIO COLLETTIVO DI QUALITÀ AMBIENTALE DEL PARCO NATURALE REGIONALE FIUME OFANTO