

PARCO LETTERARIO “ETTORE FIERAMOSCA”
Il Parco Letterario nasce da un celebre fatto storico, ripreso dopo tre secoli in un romanzo da Massimo D’Azeglio. L’evento è la Disfida di Barletta, avvenuta il 13 febbraio del 1503. Tredici cavalieri italiani al servizio del re di Spagna, guidati da Ettore Fieramosca, sconfiggono altrettanti cavalieri francesi che vengono accusati di viltà. Il romanzo del D’Azeglio è ambientato nella città di Barletta, nei primi del ‘500, e racconta in modo romantico in che modo l’eroico Fieramosca spicca come emblema di virtù cavalleresca.
I luoghi del Parco interessano i comuni di Barletta, Canosa di Puglia, Margherita di Savoia, Minervino Murge, San Ferdinando, Trinitapoli, Spinazzola. Il cuore del Parco Letterario è Barletta e lo scenario è rappresentato dal Castello, dalla Cattedrale, dal centro storico e dalla chiesa di San Domenico. Il Parco estende il suo scenario storico oltre la città di Barletta, a Canosa, dove erano acquartierati le truppe francesi del duca Nemours; a Margherita di Savoia con la riserva naturale delle Saline; a Minervino Murge ed il castello del Bayardo, famoso capitano di ventura delle guarnigioni francesi; a S. Ferdinando e Trinitapoli scenari di bellezze archeologiche degli ipogei risalenti all’Età del Bronzo; a Spinazzola ed il castello di Capoccio, valoroso italiano protagonista della Disfida.
(BIC PUGLIA SPRINDF, “Ofanto. Progetto integrato per la salvaguardia e la valorizzazione ambientale della foce del fiume Ofanto”, Aprile 2004)
